XVII EDIZIONE



FESTIVAL CHITARRE
DAL MONDO












L'associazione Amici della Chitarra torna con Chitarre dal Mondo, una stagione che negli anni passati si è conquistata uno spazio di rilievo nel territorio ticinese. Alle precedenti edizioni hanno preso parte artisti di fama mondiale, che hanno stimolato l’interesse del pubblico verso l’ascolto del repertorio chitarristico.

Anche quest’anno la proposta è molto ricca e variegata. A Lugano il pubblico potrà assistere a spettacoli musicali che includono contaminazioni tra generi e arti con affermati interpreti.






YAMANDU COSTA


PROGRAMMA

Ancora non disponibile

27 SET 2025

 ︎    20:30

︎ Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano

BIGLIETTI


CHF 35.-
Entrata normale
CHF 25.-
Soci Amici della Chitarra, Club Rete Due, AVS e studenti

BIO

Tra i maggiori fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi, Yamandu conferma e merita tutti gli elogi ricevuti nel corso delle sue numerose esibizioni: da solo sul palco è in grado di estasiare sia il grande pubblico sia platee di veri conoscitori ed esperti musicali. Oltre ad aver ricevuto moltissimi premi, ha collaborato con orchestre sinfoniche in tutto il mondo, in Brasile e in Francia – come solista de l’Orchestre de Paris e de l’Orchestre National de France diretta da Kurt Masur – e si è esibito in tutto il mondo: oltre al Brasile e a tutta l’America Latina, ha suonato in quasi tutti i Paesi europei, in Russia, Medio Oriente, India, Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia, Stati Uniti, Emirati Arabi. Poco prima della sua scomparsa, anche il grande Maestro spagnolo Paco de Lucía ha assistito e applaudito un emozionatissimo Yamandu durante un suo concerto in Brasile. Funambolico e al tempo stesso emozionante, capace di raffinatezze inarrivabili, Yamandu Costa è oramai considerato uno dei massimi chitarristi viventi. Lo stesso Paco De Lucía poco prima morire si recò in Brasile ad ascoltarlo intenzionato a organizzare un progetto insieme. Tocco unico, bella ricerca delle dinamiche, Costa ha sviluppato il suo stile cimentandosi nel corso della carriera con svariati generi: bossa nova, chorinho, chamamé, milonga, tango. Originario di Passo Fundo, sud del Brasile, è solito utilizzare la chitarra sette corde sulla quale dà sfoggio del suo inimitabile talento proponendo per la maggior parte proprie composizioni.


GORAN KRIVOKAPIC



PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750):
Prelude, Fuga & Allegro BWV 998

Giulio Regondi (1822-1872):
Etudes 8, 10

Mauro Giuliani (1781-1829):
Rossiniana Op. 122, No 4

Manuel María Ponce (1882-1948):
Sonatina
-Campo
-Copla
-Fiesta

Leo Brouwer (1939-):
Sonata No 3
(Sonata del Decamerón Negro)
1 Güijes y gnomos
II Treno por Oyá
III Burlesca del aire
IV La risa de los griots

02 OTT 2025

︎ 20:30

︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

BIGLIETTI


CHF 35.-
Entrata normale
CHF 25.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti

BIO

Il virtuoso della chitarra Goran Krivokapic è stato lodato da Medici TV come “uno dei chitarristi più ricercati di oggi”.
Vincitore assoluto di diciannove concorsi internazionali, la sua attenzione è rivolta allo sviluppo del repertorio per chitarra, principalmente attraverso la realizzazione di proprie trascrizioni e la collaborazione con compositori. Goran Krivokapic attivo come solista, musicista da camera e insegnante.
Ha tenuto concerti in Europa, Nord e Sud America, Asia, Africa e Russia, esibendosi in importanti festival e sale da concerto come la Sala Tchaikovsky, il Palazzo Lobkowitz, il Concertgebouw e l’Auditorio Conde Duque. Insieme a Danijel Cerovic, ha formato il Montenegro Guitar Duo, un importante ensemble di chitarre, che si è esibito in quattro continenti ed ha realizzato l’acclamata prima registrazione delle Suites inglesi complete di J.S. Bach per Naxos.
Appassionato di insegnamento, Goran Krivokapic ha tenuto masterclass e conferenze in università e festival in tutto il mondo.
Dopo aver insegnato in precedenza all’Accademia internazionale di chitarra di Coblenza, al Lemmens Institute e al Conservatorio Prince Claus, attualmente è cattedratico all’Università di Musica di Detmold ed è docente di chitarra all’Università di Musica e Danza di Colonia.


HURTADO & DOMÍNGUEZ DUO


Alejandro Hurtado, chitarra flamenca
David Domínguez, percussioni


PROGRAMMA

Musica flamenca
Ramón Montoya (1880–1949)
Rondeña

Niño Ricardo (1904–1972)
Gitanería Arabesca (Zambra)

Sabicas (1912–1990)
El Bohío (Guajira)

Francisco Tárrega (1852–1909)
Gran Jota de Concierto

Alejandro Hurtado (1994– )
Cuatro Caminos (Granaína)
Petrer (Zapateado)
Tamiz (Alegrías)
A mi madre (Farruca)
La Liviana (Seguiriya)
Tangos del Camino
Calle la Tercia (Soleá)
Noche de Reyes (Bulería)


03 OTT 2025

 ︎    20:30

︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

BIGLIETTI


CHF 35.-
Entrata normale
CHF 25.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti

BIO

Alejandro Hurtado è uno dei più grandi talenti della chitarra dei nostri tempi. Ha vinto i premi più prestigiosi nel mondo del flamenco: il “Bordón Minero” del Festival Internazionale di Cante de las Minas a La Unión, e si è esibito sui palchi di Spagna, Francia, Romania, Belgio, Olanda e Italia, in eventi importanti come il Festival della Chitarra di Cordova, il Festival della Chitarra di Granada, Flamenco On Fire a Pamplona, Suma Flamenca a Madrid e “Le Temps des Guitares” a Puy-l´Évêque.
Il suo primo album, "Maestros del Arte Clásico Flamenco", è una registrazione in cui dimostra il suo rispetto e la sua conoscenza degli antichi tocchi del flamenco, presentando una serie di brani di Ramón Montoya e Manolo de Huelva, eseguiti con i loro strumenti originali.


ANIELLO DESIDERIO



PROGRAMMA

Federico Moreno Torroba (1891-1982)
Burgalesa
***
Suite castellana
- Fandanguillo
- Arada
- Danza

Enrique Granados (1867-1916)
Danza española Nr. 5

Joaquim Malats (1872-1912)
Serenata española

Leo Brouwer (1939)
Rito de los Orishas
- Exordium-Conjuro
- Danza de las diosas negras

Intermission

Manuel Maria Ponce (1882-1948)
Variations sur Folia de Espana et Fugue

Stephen Goss (1964)
Verismo
1. Intermezzo, Manon Lescaut (Puccini)
2. Intermezzo, Cavalleria Rusticana (Mascagni)
3. Quando me'n vo', La Bohème (Puccini)
4. Brindisi, La Traviata (Verdi) & Valser, Il Tabarro (Puccini) 5. Che gelida manina, La Bohème
(Puccini)
6. Figlia, Rigoletto (Verdi)
7. Largo al factotum, Il barbiere di Siviglia (Rossini)

04 OTT 2025

︎ 20:30

︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

BIGLIETTI


CHF 35.-
Entrata normale
CHF 25.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti

BIO

Un interprete d’eccezione. Aniello Desiderio è uno dei chitarristi più quotati della scena musicale internazionale. La sua carriera internazionale inizia nel 1989 esibendosi per alcune delle più prestigiose associazioni musicali nazionali e internazionali. Si è esibito con orchestre prestigiose quali: Berliner Philarmonie, Rundfunk-Orchester, Wiener KammerOrchester, Bach Collegium, Pomeriggi Musicali e I Virtuosi di Mosca.


















Organizzazione



Collabora






Main sponsor





Con il sostegno di





VUOI DIVENTARE SOCIO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CHITARRA?

QUOTA ANNUALE AMICO:
30.- CHF QUOTA ANNUALE SOSTENITORE VIP: da 100.- CHF (dà diritto ai biglietti prezzo ridotto ai concerti della stagione corrente)
Per associarsi, fare un bonifico, indicando nome, cognome e e-mail a:
Banca Stato
Associazione Amici della Chitarra 
Mendrisio
IBAN
CH65 0076 4206 3437 0200 1