XIV EDIZIONE
FESTIVAL
CHITARRE
DAL MONDO
L'associazione Amici della Chitarra torna con Chitarre dal Mondo, una stagione che negli anni passati si è conquistata uno spazio di rilievo nel territorio ticinese. Alle precedenti edizioni hanno preso parte artisti di fama mondiale, che hanno stimolato l’interesse del pubblico verso l’ascolto del repertorio chitarristico.
Anche quest’anno la proposta è molto ricca e variegata. In diverse località del Ticino il pubblico potrà assistere a spettacoli musicali che includono contaminazioni tra generi e arti con affermati interpreti e giovani talenti.
Uno spazio di rilievo sarà dato alla didattica, attraverso le masterclass, in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana. Sarà un percorso interessante che gli amici della musica compiranno attraverso le vibrazioni delle sei corde.
Uno spazio di rilievo sarà dato alla didattica, attraverso le masterclass, in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana. Sarà un percorso interessante che gli amici della musica compiranno attraverso le vibrazioni delle sei corde.
Tommy Emmanuel
AN EVENING WITH TOMMY EMMANUEL
Una collaborazione
RSI Rete Due & Associazione Amici della Chitarra.
RSI Rete Due & Associazione Amici della Chitarra.
13 NOVEMBRE 2022
︎ 20:30
︎ Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano
BIGLIETTI
CHF 30.-
Entrata normale
Entrata normale
CHF 20.-
Soci Amici della Chitarra, Club Rete Due, AVS e studenti
Soci Amici della Chitarra, Club Rete Due, AVS e studenti
Gratuito
Bambini sotto gli 11 anni
BIO
Una serata da non perdere quella all’Auditorio RSI con Tommy Emmanuel, uno dei maggiori chitarristi acustici in attività e maestro assoluto del fingerpicking.
Australiano, nato nel 1955, Emmanuel ha iniziato a suonare quando era ancora un bambino, ispirato in parte dall'ascolto alla radio del grande Chet Atkins e di Hank Marvin, quello degli Shadows.
Oggi tra i più noti musicisti del suo paese a livello internazionale, Emmanuel vanta una carriera che dura da cinque decenni e che l’ha visto esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo. Uno stile unico il suo, messo in evidenza nelle sue esibizioni piene di energia, con l’uso di tutte e dieci le dita sulla tastiera dello strumento, gli spettacolari effetti percussivi (il tapping), melodia, armonia e ritmo che contemporaneamente sgorgano dalla sua chitarra.
Australiano, nato nel 1955, Emmanuel ha iniziato a suonare quando era ancora un bambino, ispirato in parte dall'ascolto alla radio del grande Chet Atkins e di Hank Marvin, quello degli Shadows.
Oggi tra i più noti musicisti del suo paese a livello internazionale, Emmanuel vanta una carriera che dura da cinque decenni e che l’ha visto esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo. Uno stile unico il suo, messo in evidenza nelle sue esibizioni piene di energia, con l’uso di tutte e dieci le dita sulla tastiera dello strumento, gli spettacolari effetti percussivi (il tapping), melodia, armonia e ritmo che contemporaneamente sgorgano dalla sua chitarra.
Dopo gli esordi come musicista di jazz e rock in gruppi australiani, in primis con l’Emmanuel Quartet (con i suoi fratelli e la sorella), Tommy ha poi dato vita a proprie band e a suoi più ampi progetti, focalizzandosi in seguito pure sulle esibizioni in solitaria. La sua fama a livello mondiale è cresciuta negli anni ’90, grazie anche ad una discografia che si è notevolmente arricchita a partire da quel decennio e che oggi conta una trentina di album.
Nel suo peregrinare per il mondo ha avuto occasione di suonare e collaborare con colleghi molto diversi tra loro quali Stevie Wonder, Eric Clapton, Tina Turner, Cliff Richard, John Denver, Joan Armatrading, Robben Ford, Albert Lee, Larry Carlton.
Nel suo peregrinare per il mondo ha avuto occasione di suonare e collaborare con colleghi molto diversi tra loro quali Stevie Wonder, Eric Clapton, Tina Turner, Cliff Richard, John Denver, Joan Armatrading, Robben Ford, Albert Lee, Larry Carlton.
Orchestra della Svizzera italiana & Rafael Aguirre
ARANJUEZ
Orchestra della Svizzera italiana
Rafael Aguirre, chitarra
Gabor Kali, direttore
Rafael Aguirre, chitarra
Gabor Kali, direttore
17 NOVEMBRE 2022
︎ 20:30
︎ Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano
BIGLIETTI
CHF 30.-
Entrata normale
Entrata normale
CHF 20.-
Soci Amici della Chitarra, Amici dell'OSI, Club Rete Due, AVS e studenti
Soci Amici della Chitarra, Amici dell'OSI, Club Rete Due, AVS e studenti
Gratuito
Bambini sotto gli 11 anni
BIO
Rafael Aguirre è un musicista di fama internazionale, abbagliante virtuosismo e immenso repertorio che si è esibito in 34 Paesi.
Si esibisce regolarmente in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Vienna, la Tchaikovsky Hall di Mosca, Palau de la Música Catalana de Barcelona, King's Place di Londra, Hamburg Elbphilharmonie.
Le sue collaborazioni con compositori contemporanei lo hanno portato alla premiere di opere di Sergio Assad, vincitore dei Grammy Awards, Agustín Castilla Avila e Daniel Real.
Si esibisce regolarmente in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Vienna, la Tchaikovsky Hall di Mosca, Palau de la Música Catalana de Barcelona, King's Place di Londra, Hamburg Elbphilharmonie.
Le sue collaborazioni con compositori contemporanei lo hanno portato alla premiere di opere di Sergio Assad, vincitore dei Grammy Awards, Agustín Castilla Avila e Daniel Real.
Artyom
Dervoed
18 NOVEMBRE 2022
︎ 20:30
︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano
BIGLIETTI
CHF 20.-
Entrata normale
Entrata normale
CHF 10.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Gratuito
Bambini sotto gli 11 anni
BIO
Artyom Dervoed nasce nel 1981 a Rostov-on-Don (Russia meridionale) ed inizia lo studio della chitarra con i maestriSergey Annikov, Elena Svetozarova e Leonid Reznik. Si perfeziona in poi nelle prestigiose scuole come la Schnittke Music College e Gnesins Accademia Russa di Musica, la Chigiana Accademia Musicale di Siena e la Coblenza Guitar Academy (Germania).
Artyom è stato il primo russo a vincere il prestigioso Premio Pittaluga di Alessandria e gli è stato assegnato anche la «Golden Guitar» alla Covention Internazionale di Chitarra di Alessandria.
Ha vinto numerosi premi nei più importanti concorsi internazionali in Russia, Francia, Belgio, Italia, USA, Israele, Singapore, Giappone e altri e si è esibito nelle sale di concerto più prestigiose del mondo riempiendo le sale con i suoni miracolosi della sua chitarra: Berliner Philharmonie, Colonia Philharmonic e Tonhalle Dusseldorf (Germania ), Carnegie Hall e Jordan Hall (USA), Bunka Kaikan (Giappone), Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Tchaikovsky Concert Hall (Russia), solo per citarne alcune.
Artyom è stato il primo russo a vincere il prestigioso Premio Pittaluga di Alessandria e gli è stato assegnato anche la «Golden Guitar» alla Covention Internazionale di Chitarra di Alessandria.
Ha vinto numerosi premi nei più importanti concorsi internazionali in Russia, Francia, Belgio, Italia, USA, Israele, Singapore, Giappone e altri e si è esibito nelle sale di concerto più prestigiose del mondo riempiendo le sale con i suoni miracolosi della sua chitarra: Berliner Philharmonie, Colonia Philharmonic e Tonhalle Dusseldorf (Germania ), Carnegie Hall e Jordan Hall (USA), Bunka Kaikan (Giappone), Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Tchaikovsky Concert Hall (Russia), solo per citarne alcune.
E’ riconosciuto dalla critica internazionale per il talento e lo spessore musicale delle sue interpretazioni. Augustin Wiedemann, figura di spicco nel panorama chitarristico tedesco, di lui scrive: "Uno dei chitarristi classici più notevoli che abbia mai ascoltato fino ad oggi... che porta la chitarra classica a un nuovo livello. Osservare il sorprendente virtuosismo di Artyom Dervoed combinato con la sua profonda intuizione musicale è oltremodo affascinante".
Dal 2005 Artyom Dervoed insegna chitarra classica presso l’Università Statale di Mosca di Cultura e Arte e svolge la sua carriera di insegnante presso la prestigiosa Russian Academy of Music dei Gnesins’, iniziata nel 2011.
Dal 2005 Artyom Dervoed insegna chitarra classica presso l’Università Statale di Mosca di Cultura e Arte e svolge la sua carriera di insegnante presso la prestigiosa Russian Academy of Music dei Gnesins’, iniziata nel 2011.
Emanuele Buono & Quartetto EOS
FANDANGO
20 NOVEMBRE 2022
︎ 17:00
︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano
BIGLIETTI
CHF 20.-
Entrata normale
Entrata normale
CHF 10.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Gratuito
Bambini sotto gli 11 anni
BIO
Emanuele Buono
È considerato tra le personalità di rilievo nel panorama chitarristico internazionale. Nel 2008 riceve nell’ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria il prestigioso riconoscimento “La chitarra d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno. Tra il 2009 e il 2013 ottiene il primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: tra i più prestigiosi spiccano il Parkening International Competition (Malibu, USA), il Concorso “Pittaluga” di Alessandria, il Concorso Maurizio Biasini di Basilea e il GSD di Madrid. Ha pubblicato cd per “Brilliant Classics” e “Naxos”. Viene costantemente invitato in veste di solista nelle più famose sale da concerto (Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Sala de Falla di Madrid, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, International House of Music di Mosca, Sala delle Colonne di Kiev, Stadtcasino di Basilea).
È considerato tra le personalità di rilievo nel panorama chitarristico internazionale. Nel 2008 riceve nell’ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria il prestigioso riconoscimento “La chitarra d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno. Tra il 2009 e il 2013 ottiene il primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: tra i più prestigiosi spiccano il Parkening International Competition (Malibu, USA), il Concorso “Pittaluga” di Alessandria, il Concorso Maurizio Biasini di Basilea e il GSD di Madrid. Ha pubblicato cd per “Brilliant Classics” e “Naxos”. Viene costantemente invitato in veste di solista nelle più famose sale da concerto (Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Sala de Falla di Madrid, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, International House of Music di Mosca, Sala delle Colonne di Kiev, Stadtcasino di Basilea).
Quartetto Eos
Formatosi nel 2016, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d'archi presso l'Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d'Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philarmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea. Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo, Gustavo Nuñez, Jerusalem Quartet, Enrico Dindo.
Formatosi nel 2016, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d'archi presso l'Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d'Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philarmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea. Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo, Gustavo Nuñez, Jerusalem Quartet, Enrico Dindo.
Organizzazione:
![]()

Collabora:
![]()

Coproduce:
![]()

Main sponsor:
![]()

Con il sostegno di:
![]()


Con il patrocinio della:
![]()

Con il supporto di:









Diventa un socio anche tu
Tutti i soci dell'Associazione Amici della Chitarra hanno diritto a un biglietto a prezzo ridotto per i concerti.
Le modalità di sostegno sono:
Amico ︎︎︎ donazione da 30 CHF
Sostenitore ︎︎︎ supporto da 100 CHF (diritto a un biglietto a prezzo ridotto ai concerti)
Le modalità di sostegno sono:
Amico ︎︎︎ donazione da 30 CHF
Sostenitore ︎︎︎ supporto da 100 CHF (diritto a un biglietto a prezzo ridotto ai concerti)
Per associarsi è necessario effettuare un versamento di 100CHF tramite bonifico bancario, indicando chiaramente nome, cognome, indirizzo e-mail a:
Banca Stato
a favore di Associazione Amici della Chitarra, Mendrisio
IBAN CH65 0076 4206 3437 0200 1