Emanuele Buono & Quartetto EOS
FANDANGO
20 NOVEMBRE 2022
︎ 17:00
︎ Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano
BIGLIETTI
CHF 20.-
Entrata normale
Entrata normale
CHF 10.-
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Soci Amici della Chitarra, AVS e studenti
Gratuito
Bambini sotto gli 11 anni
BIO
Emanuele Buono
È considerato tra le personalità di rilievo nel panorama chitarristico internazionale. Nel 2008 riceve nell’ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria il prestigioso riconoscimento “La chitarra d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno. Tra il 2009 e il 2013 ottiene il primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: tra i più prestigiosi spiccano il Parkening International Competition (Malibu, USA), il Concorso “Pittaluga” di Alessandria, il Concorso Maurizio Biasini di Basilea e il GSD di Madrid. Ha pubblicato cd per “Brilliant Classics” e “Naxos”. Viene costantemente invitato in veste di solista nelle più famose sale da concerto (Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Sala de Falla di Madrid, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, International House of Music di Mosca, Sala delle Colonne di Kiev, Stadtcasino di Basilea).
È considerato tra le personalità di rilievo nel panorama chitarristico internazionale. Nel 2008 riceve nell’ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria il prestigioso riconoscimento “La chitarra d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno. Tra il 2009 e il 2013 ottiene il primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: tra i più prestigiosi spiccano il Parkening International Competition (Malibu, USA), il Concorso “Pittaluga” di Alessandria, il Concorso Maurizio Biasini di Basilea e il GSD di Madrid. Ha pubblicato cd per “Brilliant Classics” e “Naxos”. Viene costantemente invitato in veste di solista nelle più famose sale da concerto (Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Sala de Falla di Madrid, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, International House of Music di Mosca, Sala delle Colonne di Kiev, Stadtcasino di Basilea).
Quartetto Eos
Formatosi nel 2016, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d'archi presso l'Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d'Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philarmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea. Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo, Gustavo Nuñez, Jerusalem Quartet, Enrico Dindo.
Formatosi nel 2016, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d'archi presso l'Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d'Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philarmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea. Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo, Gustavo Nuñez, Jerusalem Quartet, Enrico Dindo.